martedì 20 maggio | 18:00-22:00 |
giovedì 22 maggio | 18:00-22:00 |
sabato 24 maggio | 09:00-13:00 |
martedì 27 maggio | 18:00-22:00 |
giovedì 29 maggio | 18:00-22:00 |
sabato 31 maggio | 09:00-13:00 |
martedì 3 giugno | 18:00-22:00 |
giovedì 5 giugno | 18:00-22:00 |
martedì 10 giugno | 18:00-22:00 |
giovedì 12 giugno | 18:00-22:00 |
sabato 14 giugno | 09:00-13:00 |
martedì 17 giugno | 18:00-22:00 |
giovedì 19 giugno | 18:00-22:00 |
sabato 21 giugno | 09:00-13:00 |
martedì 24 giugno | 18:00-22:00 |
giovedì 26 giugno | 18:00-22:00 |
sabato 28 giugno | 09:00-13:00 |
martedì 1 luglio | 18:00-22:00 |
giovedì 3 luglio | 18:00-22:00 |
sabato 5 luglio | 09:00-13:00 |
martedì 8 luglio | 18:00-22:00 |
giovedì 10 luglio | 18:00-22:00 |
sabato 12 luglio | 09:00-13:00 |
sabato 19 luglio | 09:00-13:00 |
mercoledì 30 luglio | ESAME 09:30 |

Modalità
E-learning e Audio-Video Conferenza
Durata del corso
120 ore (28 in E-learning + 92 in AVC) ore
CFP
30 – Architetti (autocertificazione)
120 – Geometri (autocertificazione)
120 – Ingegneri
120 – Geometri (autocertificazione)
120 – Ingegneri
Prossime edizioni AVC in programma
CS9.25
5 Giugno 2025
Visualizza Calendario
giovedì 5 giugno | 18:00-22:00 |
martedì 10 giugno | 18:00-22:00 |
giovedì 12 giugno | 18:00-22:00 |
martedì 17 giugno | 18:00-22:00 |
giovedì 19 giugno | 18:00-22:00 |
martedì 24 giugno | 18:00-22:00 |
giovedì 26 giugno | 18:00-22:00 |
martedì 1 luglio | 18:00-22:00 |
giovedì 3 luglio | 18:00-22:00 |
martedì 8 luglio | 18:00-22:00 |
giovedì 10 luglio | 18:00-22:00 |
martedì 15 luglio | 18:00-22:00 |
giovedì 17 luglio | 18:00-22:00 |
martedì 22 luglio | 18:00-22:00 |
giovedì 24 luglio | 18:00-22:00 |
martedì 29 luglio | 18:00-22:00 |
giovedì 31 luglio | 18:00-22:00 |
martedì 5 agosto | 18:00-22:00 |
giovedì 7 agosto | 18:00-22:00 |
martedì 2 settembre | 18:00-22:00 |
giovedì 4 settembre | 18:00-22:00 |
martedì 9 settembre | 18:00-22:00 |
giovedì 11 settembre | 18:00-22:00 |
martedì 16 settembre | 18:00-22:00 |
lunedì 22 settembre | ESAME: 09:30 |
MODULO 1 – GIURIDICO 28 ORE (E-LEARNING)
- La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente agli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
- Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto;
- D.L. 231/01 modelli organizzativi sicurezza, appalto LL.PP. e responsabilità;
- Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali, la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive;
- La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
- La CCNL in edilizia. Il ruolo degli Enti bilaterali. Attività di partecipazione dei lavoratori. Libretto formativo.
MODULO 2 – TECNICO 52 ORE (AUDIO-VIDEO-CONFERENZA)
- Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
- L‘organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori;
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza;
- Le malattie professionali ed il primo soccorso;
- Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
- Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
- I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
- I rischi chimici e biologici in cantiere;
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
- I rischi connessi alle bonifiche da amianto;
- Rischi movimentazione manuale dei carichi;
- I rischi di incendio e di esplosione. Antincendio ed emergenze;
- I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
MODULO 3 – METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO 16 ORE (AUDIO-VIDEO-CONFERENZA)
- I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza;
- I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza, POS e DUVRI; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza;
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Elaborazione del rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
- Elaborazione del rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
- Elaborazione dei rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
- Elaborazione dei rischi chimici in cantiere.
MODULO 4 – PRATICO 24 ORE (AUDIO-VIDEO-CONFERENZA)
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento;
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
Il corso coordinatore sicurezza è rivolto a coloro che intendono svolgere le funzioni di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i..
Il corso intende formare la figura del coordinatore per la sicurezza nei cantieri. Obiettivo generale è la preparazione dei partecipanti ad attuare e garantire la sicurezza nei cantieri, attraverso la predisposizione di piani coerenti con l’opera da realizzare, con l’attuazione della sorveglianza e di eventuali azioni correttive.
I Coordinatori acquisiranno conoscenze sul sistema normativo e sui rischi specifici, competenza su tecniche costruttive, capacità di predisporre un Piano di Sicurezza e Coordinamento, un Fascicolo di prevenzione, di verificare un PO della Sicurezza e un Piano di Montaggio Ponteggi.
I Coordinatori svilupperanno competenze analitiche (individuazione rischi) progettuali
(tecniche costruttive, materiali impiegati, tecnologie) organizzative (pianificazione lavori e modalità organizzative) e di verifica (compatibilità del -PSC- con l’andamento dei lavori).
Il corso è rivolto a coloro che, in possesso dei requisiti di cui all’ art. 98 comma 1 del Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro, intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la sicurezza in cantiere in fase di progettazione ed esecuzione.
I destinatari dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Ingegneria
- Architettura
- Geologia
- Scienze forestali o agrarie
- Diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico
L’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine dell’intero corso e previo superamento della verifica finale di apprendimento, così come previsto da normativa vigente.
All’interno del corso e/o del proprio account personale sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Beta Imprese offre un’opportunità unica: abbinare la potenza dei nostri corsi abilitanti all’efficacia di un software tematico con licenza inclusa per 12 mesi.
Vantaggi principali
- UN LUOGO, DUE SOLUZIONI: potrai acquistare il corso abilitante abbinato ai software tematici più utili per la tua Formazione, il tutto comodamente da un’unica fonte.
- LICENZA DI 12 MESI: il software è tuo per ben 12 mesi dalla richiesta di attivazione, consentendoti di approfondire e applicare subito le competenze che acquisirai durante il corso.
- COMPLETEZZA DEL SERVIZIO: andiamo oltre la formazione tradizionale. Ti offriamo corsi di alta qualità e software utili per esercitarti durante la formazione e mettere in pratica le nozioni apprese.
Scegli il corso di Coordinatore della Sicurezza e la combinazione di software che preferisci:
- BLUMATICA PSC
- BLUMATICA FASCICOLO
- BLUMATICA CAD CANTIERE
- BLUMATICA PIANI DI SICUREZZA SPETTACOLI E FIERE
- BLUMATICA PSC & BLUMATICA FASCICOLO
- BLUMATICA PSC & BLUMATICA CAD CANTIERE
Bonifico bancario
PayPal
Satispay
NEW! Scegli di dilazionare il pagamento fino a 12 rate con PagoLight senza costi aggiuntivi
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
E-learning
Durata del corso
4 ore
CFP
4 – Ingegneri
Modalità
E-learning
Durata del corso
4 ore
CFP
4 – Ingegneri
Modalità
E-learning
Durata del corso
4 ore
CFP
4 – Ingegneri
Crediti ECM
4
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
